Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Spedizione gratuita da 399 €
Partner di servizio per oltre 50 produttori
Oltre 40.000 pezzi di ricambio nella gamma
+10 anni di esperienza
Targhetta identificativa di una stufa nobilis 100/200 di CERA-DESIGN con di traduzione in italiano dei termini principali

Dove trovare la targhetta della tua stufa e perché è importante


Capita spesso che i clienti ci contattino in cerca di un pezzo di ricambio, senza sapere esattamente che tipo di stufa possiedano. Succede ad esempio dopo un trasloco: nella nuova abitazione si trova già una stufa installata e in uso.
Sorge quindi una domanda più che legittima: „Di che tipo di stufa a legna si tratta e cosa devo fare adesso?"

All'inizio può sembrare tutto un po' complicato – soprattutto se non si ha esperienza con stufe, tipi di legna o pezzi di ricambio. Ma è proprio per questo che ci siamo noi! In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e dettagliato dove si trova la targhetta d’identificazione della tua stufa a legna e perché è importante.


Dove si trova la targhetta identificativa?

La targhetta d’identificazione è solitamente un’etichetta adesiva o metallica. Nella maggior parte dei casi si trova sul retro della stufa a legna. Tuttavia può anche trovarsi sotto il cassetto della cenere, all’interno del vano porta-legna (a destra o a sinistra) oppure dietro lo sportello inferiore.
Nei modelli più datati può trovarsi in posizioni meno intuitive, il che rende la ricerca un po’ più impegnativa, soprattutto per chi non è esperto.


Cosa si trova sull’etichetta identificativa?

Di norma vengono indicati sull’etichetta:

  • il nome o marchio del produttore,
  • il modello esatto della stufa,
  • il numero di matricola o numero di serie,
  • i dati tecnici (come la potenza termica nominale in kW, il rendimento e le emissioni),
  • la norma tecnica applicata.

Queste informazioni sono necessarie anche per lo spazzacamino, che deve approvare l’installazione della stufa a legna secondo la normativa vigente. Solo così potrai continuare a utilizzarla regolarmente.


Un esempio pratico

L'immagine in apertura dell'articolo mostra un esempio di etichetta identificativa di una stufa del marchio Cera, con alcune annotazioni aggiunte da noi per aiutarti a interpretarla.

  • In alto trovi la norma tedesca per le stufe a legna: DIN 18891. In alternativa saranno indicate la norma italiana UNI 10683 e la norma europea UNI EN 13240 per stufe a legna o la UNI EN 14785 per stufe a pellet.
  • Sotto si trova il produttore – in questo caso della stufa Cera, indicato con il logo e l’indirizzo dell’azienda.
  • Seguono poi: il modello, la potenza nominale, la tipologia costruttiva e il numero di matricola. Se la stufa è stata prodotta in Germania, come in questo caso, potrebbe riportare anche il numero di registrazione secondo la normativa tedesca DIN.


E se la mia stufa non ha un’etichetta identificativa?

In rari casi – soprattutto nei modelli molto vecchi – l’etichetta identificativa potrebbe mancare del tutto oppure risultare illeggibile a causa dell’usura del tempo.

In questi casi puoi fare così:

  • Controlla la documentazione: se hai ancora il manuale o i documenti ricevuti al momento dell’acquisto, potrebbero contenere tutte le informazioni necessarie.
  • Richiedi documenti tecnici alternativi: se la tua stufa è identica a un modello omologato, puoi contattare il produttore per richiederne i documenti tecnici ufficiali, che potrai presentare anche allo spazzacamino.

Molti nostri clienti sono riusciti così a evitare di dover sostituire la loro stufa.

Per questo motivo ti consigliamo di fare una copia di sicurezza dell’etichetta (se è ancora leggibile): basta una semplice foto con lo smartphone per conservare tutte le informazioni importanti!


Altri esempi reali

Qui sotto trovi alcune foto di targhette identificative di stufe a legna dei marchi Oranier e Thorma. Per questi modelli trovi una vasta selezione di ricambi nelle sezioni „Ricambi“ e „Tipi di ricambi“ del nostro sito.

Per qualsiasi domanda sulla targhetta identificativa, sulla tua stufa o sui pezzi di ricambio, non esitarci a scriverci una email!